Seminars on innovative agro-industrial supply chains in the Mediterranean area
During Agrilevante, Itabia, Chimica Verde Bionet and Federcanapa offer a series of seminars dedicated to "Opportunities and critical points of the innovative agro-industrial supply chains in the Mediterranean area". These seminars are held in Room 5 of the Nuova Fiera del Levante Congress Centre.
Presentazione generale dei settori e delle innovazioni proposte - Beppe Croce, direttore Chimica Verde Bionet e presidente Federcanapa
Criteri di una nuova agricoltura: opportunità e punti critici – Sofia Mannelli, presidente Chimica Verde Bionet
Strumenti Regionali di accompagnamento per l’attuazione delle politiche di innovazione – Luigi Trotta, Regione Puglia
L’innovazione sociale nelle filiere corte agroalimentari - Damiano Petruzzella, Istituto Agronomico del Mediterraneo CIHEAM Bari e Katia De Luca, Legacoop Puglia
Progetto Sviluppo e Innovazione (S.I. Ortofrutta) - Innovazioni nelle nuove produzioni frutticole percorso informativo su sistemi di filiera sostenibili, promosso da Legacoop nell’ambito della Sottomisura 1.2 del PSR Puglia: “Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione” chairman Angelo Petruzzella, Legacoop
h 11,00-13,30Frutticoltura innovativa per l’Italia meridionale
Nuovi orientamenti e prospettive della frutticoltura meridionale - Luigi Catalano,Agrimeca Grape and Fruit Consulting
Progetto Recupero e Valorizzazione Biodiversità Fruttifera - Vito Savino,Università degli studi di Bari Aldo Moro
Testimonianze:
Sistemi innovativi di tracciabilità - Biagio Bergesio, Legacoop
il distretto siciliano di San Cono: bioraffineria del Fico d’india e processi abilitanti - Vincenzo Morreale, Bioinagro, Licata
Fichi e fioroni: il fiorone Domenico Tauro – cooperativa Agricoltura Progresso, Terlizzi
Valorizzazione produttiva della biodiversità orticola pugliese; l’esperienza del Gruppo Operativo Biodiverso.GO – Mariantonietta Porcelli, Agriplan Srl
Q&A
h 13,30-14,00 Pausa “Consumer test su prodotti agroalimentari tradizionali innovati” coordinato da Agriplan, a cura delle aziende promotrici del progetto INNOTIPICO
h 14,00-15,30 Mandorlo: innovazioni nelle tecniche colturali e nella trasformazione
Soluzioni innovative per la gestione delle pratiche colturali e di prima trasformazione – Lorenzo Larghezza,Agrimeca Grape and Fruit Consulting
Testimonianze
Innovazioni nella trasformazione – Cooperativa Equal Time, Bitonto
Cooperativa Agricoltura Progresso – Coop Terra Majorum – Coop Contada
Il Gruppo Operativo AMI’: interventi per migliorare la sostenibilità economica ed ecologica della coltivazione di mandorlo - Mariantonietta Porcelli, Agriplan Srl
Q&A
h 15,30-17,00 Nuove opportunità di valorizzazione delle leguminose da granella
Scenario del settore e delle innovazioni possibili - Giuseppe De Mastro, Università degli studi di Bari Aldo Moro
Testimonianze
Il caso della Lenticchia di Altamura - Gerardo Centoducati, Consorzio della Lenticchia di Altamura IGP
L’innovazione passa dai legumi - Luigi Manfredi, Andriani SpA
Modello tipico di filiera corta - Antonio Lofrese, Vivaterra Bio
Esperienze cooperative - Cooperativa De Deo, Cooperativa fra Coltivatori di Apricena, Cooperativa Rocchettana
Bioraffineria della Sulla e impieghi innovativi - Vincenzo Morreale, Promimprese, Licata
Q&A
Friday 11 October
“Agricoltura sostenibile e bioeconomia”
Seminari ed eventi informativi
Verranno presentate le molteplici opportunità della bioeconomia circolare per le aziende agricole. A partire dall’inquadramento della strategia europea si affronteranno i temi della gestione sostenibile dell’intero ciclo produttivo (cropping system): dalle nuove tecniche colturali per la fertilità del suolo, il controllo delle infestanti e la gestione dei residui fino agli aspetti innovativi del packaging sostenibile. Inoltre si tratterà il tema dei finanziamenti ai progetti tramite bandi pubblici, finanza d’impresa e venture capital. Verranno presentati i risultati di alcuni progetti per lo sviluppo della bioeconomia in agricoltura, finanziati con fondi europei sia dalla Rete Rurale Nazionale che dai fondi strutturali (PSR). Una sessione sarà dedicata all’agricoltura biologica a cura di Federbio, la Federazione nazionale sulla agricoltura biologica e biodinamica, con l’obiettivo di analizzare scenari e prospettive di mercato.
h 9,30-12,00 Sessione agricoltura sostenibile 1.
La strategia Europea per lo sviluppo della bioeconomia circolare - Sofia Mannelli, presidente Chimica Verde Bionet
Opportunità della chimica verde nel settore agricolo, il progetto Rete Rurale Nazionale - Carla Abitabile, CREA PB
Analisi del Cropping System per la gestione del suolo - Luca Lazzeri, CREA
Packaging sostenibile - Marco Benedetti, vicepresidente Chimica Verde Bionet
Ruolo e applicazioni delle bioplastiche in agricoltura - Sara Guerrini, Novamont
Sostegni del PSR della Regione Puglia - Regione Puglia
Q&A
h 12,00-13,30 Sessione agricoltura sostenibile 2. - progetto B.E.N.E.(Biologico È Nuova Economia) –a cura di Federbionell’ambito della Sottomisura 1.2 del PSR Puglia: “Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione”
“Opportunità e prospettive dei mercati dei prodotti biologici”
introduce Paolo Carnemolla, Federbio
Il mercatodei prodotti biologici italiani e trend di sviluppo - Silvia ZucconiNomisma
Prospettive di sviluppo dal punto di vista delle imprese - Andrea BertoldiAssobio,
Opportunità e servizi per il mercato e l’internazionalizzazione del settore biologico - Michelangelo De Palma, Federbio Servizi,
Opportunità di aggregazione per le imprese Nino PaparellaBioItalia
Il biologico in Puglia e i suoi mercati Rocco RomaUniversità di Bari
Modera Damiano PetruzzellaFederbio Puglia
h 13,30-14,00 Pausa “Consumer test su prodotti agroalimentari tradizionali innovati” coordinato da Agriplan, a cura delle aziende promotrici del progetto INNOTIPICO
h 14,00 - 16,30 Sessione biomasse residuali agricole, energia e bioeconomia circolare
Opportunità d’impiego delle biomasse residuali agricole: il progetto H2020 “Enabling” – Vito Pignatelli, ITABIA Italian Biomass Association
“Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione” Il Progetto ES-PA dell’ENEA
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica in agricoltura: indirizzi tecnici – Nicola Colonna, ENEA
Conoscere la qualità dei sottoprodotti agroindustriali per un loro impiego razionale – Antonella Del Fiore, ENEA
Normative, incentivi e tecnologie per la valorizzazione energetica delle biomasse – Vincenzo Gerardi, ENEA
Le risultanze del Progetto Enagri per la classificazione energetica dei trattori - Carlo Carnevali, ENAMA
Testimonianze
Un impianto interamente alimentato con le potature di ulivo del Salento - Marcello Piccinni, Fiusis
Q&A
Saturday 12 October
Seminari ed eventi informativi
h 10,00-13,00 Cosmesi, detergenza naturale, biolubrificanti
Il Piano Nazionale Piante Officinali – Alberto Manzo, MIPAAFT
Esperienza di un’azienda erboristica – Giuseppe De Rinaldis, Specchiasol
Piante per biolubrificanti e per cosmesi – Riccardo Pedriali, A&A F.lli Parodi
Produzione e trasformazione dell’aloe – az. Lauciello*
Una bioraffineria in Salento – Gianni Rizzuto,Foundrychem
Un servizio per agevolare l’accesso delle Pmi al Reach – Fabrizio Zago, Chimica Verde Bionet
Q&A
h 15,00-18,00 Canapa Coordinata Beppe Croce, Presidente Federcanapa
La legge regionale sulla canapa e i progetti approvati – Luigi Trotta, Regione Puglia
Il progetto nazionale Unihemp – Giuseppe Cannazza, CNR Nanotec
L’impianto Southemp a Crispiano – Rachele Invernizzi, titolare Southemp Tecno
Lo stabilimento CanapaR a Ragusa e le coltivazioni nel Sud Italia - Canapar
La bioraffineria integrata di Bioinagro–Inergea a Licata: tecnologie per filiere locali – Inergea*
Punti critici della normativa e disciplinare di qualità – Giacomo Bulleri, Avvocato
* I nominativi con asterisco sono in attesa di conferma