Seminari “Filiere agroindustriali innovative nell’area del Mediterraneo. Opportunità e punti critici”: Sessione Generale - Progetto sviluppo e innovazione (S.I. Ortofrutta), Frutticoltura innovativa per l’Italia Meridionale.
Itabia, Chimica Verde Bionet e Federcanapa
ore 10.30
Sala 4 (Centro Congressi)
Workshop “Sviluppo economico e innovazione tecnologica nell’area mediterranea”
Workshop Sistemi di allevamento della vite da vino alla luce del mercato delle uve (Enzo Corazzina, agronomo libero professionista)
Edizioni L’Informatore Agrario
ore 11.00
Sala 8 (Centro Congressi)
2° Workshop sull'innovazione nella meccanica e nell'impiantistica applicate ai biosistemi agro-alimentari e forestali
Promosso da Dipartimento SAFE dell’Università di Foggia, DISTAL dell’Università di Bologna e DISAAT dell’Università di Bari e da FederUnacoma in ricordo di Adriano Guarnieri e Gian Luca Montel
“Filiere agroindustriali innovative nell’area del Mediterraneo. Opportunità e punti critici”: Mandorlo: innovazioni nelle tecniche colturali e nella trasformazione
Itabia, Chimica Verde Bionet e Federcanapa
ore 14.30
Sala Unacma (Pad. 18 - Stand A/14)
smart@grinews
Unacma
ore 14.30
Sala 6 (Centro Congressi)
Incontro: Progetto Enagri, Le opportunità di sviluppo delle filiere agroenergetiche delle regioni mediterranee
“Filiere agroindustriali innovative nell’area del Mediterraneo. Opportunità e punti critici”: Nuove opportunità di valorizzazione delle leguminose da granella
Question Time Agricoltura - Il bando nazionale “Le note di Leonardo”. Consegna moduli per progetti d'impresa. Incontro per le imprese agricole Agricoltura 4.0
Fondazione Biohabitat - Marcella Marzari
ore 16.00
Auditorium ARPTRA (Galleria 13)
Talk su “Certificazioni, Etichette, Controlli per le produzioni sostenibili: il supporto di “Quaderno di Campagna®”agli adempimenti di legge”
IMAGE LINE Faenza
ore 16.30
Sala 3/4 (Centro Congressi)
Convegno “Frutticoltura nel meridione, tradizione e innovazione per il mercato globale”
Presentazione del libro “Manuale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”
ARPTRA
Venerdì 11 ottobre 2019
ore 9.30
Sala 5 (Centro Congressi)
Seminari “Opportunità e punti critici delle Filiere agroindustriali innovative nell’area del Mediterraneo”: Sessione Agricoltura Sostenibile 1 e 2 - Progetto B.E.N.E.
Itabia, Chimica Verde Bionet e Federcanapa
ore 10.00
Sala MiA 1 (Pad. 20)
Incontro sul tema “Quanto vale il benessere in stalla?”
Seminari “Opportunità e punti critici delle Filiere agroindustriali innovative nell’area del Mediterraneo”: Sessione biomasse residuali agricole, energia e bioeconomia circolare
Itabia, Chimica Verde Bionet e Federcanapa
ore 14.00
Sala MiA 1 (Pad. 20)
Workshop La gestione della vite da tavola per rispondere alle richieste della gdo (Michele Fioretti - Agriproject Group - Rutigliano)
Edizioni L’Informatore Agrario
ore 15.00
Sala 6 (Centro Congressi)
“L’efficientamento energetico nei settori agricolo e agroindustriale. Possibilità di investimento, tecnologie e sistemi”
Incontro "Crisi dell'olivicoltura in Italia, nuovi brevetti e cultivar innovative per il rilancio del settore"
Buccelletti Vivai
ore 10.00
Sala 5 (Centro Congressi)
Seminari “Opportunità e punti critici delle Filiere agroindustriali innovative nell’area del Mediterraneo”: Sessione Cosmesi, detergenza naturale, biolubrificanti
Itabia, Chimica Verde Bionet e Federcanapa
ore 10.00
Sala MiA (Pad. 20)
Question Time Agricoltura - Manutenzione del territorio-dissesto. Intervento della Regione Puglia
Fondazione Biohabitat - Marcella Marzari
ore 10.30
Sala 3/4 (Centro Congressi)
Corso di formazione per giornalisti “Comunicare l’innovazione in agricoltura tra nuove tecnologie, sicurezza e rispetto per l’ambiente”
Ordine dei Giornalisti della Puglia
ore 11.00
Sala 2 (Centro Congressi)
Incontro sul tema “Olivicoltura da reddito tra minacce e nuove opportunità”