FacebookTwitterYouTube
Bari 5-8 ottobre 2023
Esposizione Internazionale di Macchine,
Impianti e Tecnologie per le Filiere Agricole e la Zootecnia

Comunicati Stampa

26 maggio 2023

Meccanizzazione agricola, la cooperazione strategica tra Italia e Serbia

In occasione della fiera agricola di Novi Sad, il presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti ha presentato la 7ma edizione di Agrilevante, la grande kermesse per l’agricoltura del Mediterraneo, che si tiene a Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Nei padiglioni della Fiera del Levante attesi anche delegati e buyer dalla Serbia.

26 maggio 2023

Agrilevante, un evento internazionale

Confermata la partecipazione di delegazioni estere ufficiali, organizzate da Agenzia ICE e FederUnacoma, provenienti da 35 Paesi. In pieno svolgimento il programma di presentazione della rassegna alla stampa estera: dopo le iniziative in Turchia, Marocco e Serbia, sono già fissate quelle in Grecia e Algeria mentre altre sono in via di programmazione nei Paesi-target.

13 aprile 2023

Agrilevante, l’edizione 2023 parte dal Ciheam di Bari

Nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna, il direttore del Ciheam Maurizio Raeli ha sottolineato il ruolo strategico della meccanizzazione per la sicurezza alimentare. Il vicesindaco di Bari Di Sciascio ha sottolineato l’importanza della kermesse per l’intero territorio urbano del capoluogo, mentre l’assessore regionale Pentassuglia ha ribadito l’importanza dell’innovazione per il rinnovamento e l’evoluzione delle economie agricole. Interventi anche del presidente e del direttore generale di FederUnacoma Alessandro Malavolti e Simona Rapastella.

13 aprile 2023

Agrilevante, la kermesse dell’agricoltura tecnologica

Presentata presso il Ciheam di Bari l’edizione 2023 di Agrilevante, che si svolge presso il quartiere fieristico di Bari dal 5 all’8 ottobre. Molto elevato il contenuto tecnico della rassegna e ampio il programma dei convegni, dedicati all’agronomia, alle tecnologie elettroniche e robotiche, ma anche ai finanziamenti pubblici per l’agricoltura e alle politiche per lo sviluppo del settore primario nell’intera area mediterranea.

31 marzo 2023

Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo

Dal 5 all’8 ottobre torna in scena a Bari la grande kermesse organizzata da FederUnacoma e dedicata alle filiere agricole dell’area mediterranea. Tra le novità dell’edizione 2023, un ampio spazio per il giardinaggio e la cura del verde, e un’area espositiva riservata alla robotica per l’agricoltura e diverse iniziative in via di programmazione. Simona Rapastella: “la fiera racconta le sfide cruciali di questa importante area geografica”.

2 febbraio 2023

Agrilevante 2023: al via la macchina organizzativa

Aperte questa mattina le iscrizioni per le industrie espositrici, che parteciperanno alla kermesse di Bari dal 5 all’8 ottobre prossimo. Grandi aspettative per una rassegna dedicata alle tecnologie per le filiere agricole tipiche dell’area mediterranea, e che punta a confermare i livelli di pubblico e il prestigio internazionale raggiunti nel 2019, prima della sospensione dovuta all’emergenza sanitaria.

13 ottobre 2019

Agrilevante, passione mediterranea!

Edizione da record per l’esposizione delle macchine e tecnologie svoltasi alla fiera di Bari. I visitatori raggiungono quota 80.200, dei quali 3.600 esteri provenienti da 60 Paesi. Oltre 55 tra convegni e incontri su temi tecnici e economici per raccontare i mille aspetti dell’agricoltura.

13 ottobre 2019

Apicoltura e agricoltura, guerra o alleanza?

Dal talk “Le api sono in pericolo? …parliamone con gli esperti” organizzato dall’Arptra è emersa la necessità di confrontarsi per superare le reciproche diffidenze e salvaguardare gli interessi comuni.

13 ottobre 2019

Frutticoltura tropicale nel Mezzogiorno: l’esperienza in Sicilia

Le colture tropicali posso essere coltivate con successo nelle regioni del Sud Italia, ma a patto di rispettare precise regole sia nella gestione agronomica sia nello stoccaggio post-raccolta. È quanto ha illustrato ad Agrilevante il convegno “Coltivazione frutta tropicale nel Mezzogiorno”.

12 ottobre 2019

Agrilevante, una rassegna a passo di record

Dopo aver registrato un incremento di pubblico del 15% nei primi due giorni, con quasi 27 mila visitatori, l’esposizione della meccanica agricola vede una folta partecipazione di pubblico anche nella giornata di oggi in attesa della giornata domenicale che chiude la kermesse.

12 ottobre 2019

Isole del Mediterraneo: un laboratorio a cielo aperto

Le migliaia di isole presenti nel Mediterraneo, 800 delle quali in acque italiane, esprimono prodotti agricoli di qualità e altamente tipici. Ma la pratica agricola è realizzata in condizioni spesso difficili, per la carenza d’acqua, la qualità dei terreni, le pendenze, l’esposizione ai venti, la difficoltà di adattare le macchine ai particolari contesti agricoli. Questo il tema centrale del convegno intitolato “Meccanizzazione e filiere sostenibili nelle isole del Mediterraneo”. Nel corso dell'incontro presentati progetti sperimentali per realizzare sistemi di economia circolare.

12 ottobre 2019

Benessere in stalla, condizione irrinunciabile per la moderna zootecnia

La cura delle bovine da latte, nell’alimentazione come nella gestione della stalla, è fondamentale per rendere gli allevamenti redditizi. È l’indicazione emersa da due convegni zootecnici tenuti ad Agrilevante.

11 ottobre 2019

RIPRESA, uno strumento in rete per migliorare la sicurezza del lavoro in agricoltura

Presentato un articolato progetto per la diffusione della sicurezza in agricoltura, realizzato in compartecipazione dalla Direzione centrale prevenzione Inail e dalle Università della Tuscia, di Udine e di Catania. Il progetto ha l’obiettivo di mettere a sistema le conoscenze e i dati in tema di sicurezza e divulgarli alle community degli operatori.

11 ottobre 2019

Xylella, la Piana degli olivi monumentali è in grave pericolo

L’associazione regionale dei tecnici e ricercatori in agricoltura Arptra fa il punto, ad Agrilevante, sullo stato della ricerca in merito all’epidemia che ha colpito gli uliveti. Alle acquisizioni scientifiche deve affiancarsi un’azione politica tempestiva con indicazioni chiare agli agricoltori.

11 ottobre 2019

Agriumbria, la grande kermesse si rinnova

Presentata nella cornice di Agrilevante l’edizione 2020 della rassegna di Bastia Umbra. Dai macchinari per l'agricoltura all'esposizione del bestiame, la rassegna è organizzata con l'obiettivo di coinvolgere l'intera filiera agricola. Una formula di successo, questa, che in pochi anni ha consentito alla manifestazione di raddoppiare il numero di visitatori. L'edizione 2020 di Agriumbria punta al primato anche in campo zootecnico con una esposizione di 750 capi di bestiame.

11 ottobre 2019

Enoliexpo, un progetto di grande prospettiva

Presentata ad Agrilevante la prossima edizione di Enoliexpo, la rassegna biennale dedicata alle filiere vinicole e olivicole, che si terrà a Bari dal 19 al 21 marzo 2020 e che sarà organizzata in partnership con FederUnacoma. La sinergia con l'associazione dei costruttori permetterà di evidenziare l'importanza delle macchine e delle tecnologie meccaniche per la produzione olivicola e vitivinicola, eccellenza produttiva del nostro Paese e della Regione Puglia.

10 ottobre 2019

Nuove opportunità per i giovani dall’evoluzione tecnologica applicata alla meccanizzazione agricola

Ingegneri meccanici con forte propensione all’informatica e all’elettronica: ce n’è bisogno per progettare nuove macchine ma soprattutto per farle funzionare nelle moderne aziende agricole. È questa la figura professionale che cercano i costruttori di macchine agricole, secondo quanto scaturito da un’indagine svolta presso i costruttori stessi e commentata dal presidente Alessandro Malavolti al convegno “Evoluzione tecnologica applicata alla meccanizzazione agricola: opportunità per i giovani” organizzato dal Ciheam-IAMB di Bari ad Agrilevante.

10 ottobre 2019

Macchine agricole: in primo piano sicurezza e sostenibilità

La sicurezza dell’operatore nell’uso delle macchine agricole e la sicurezza ambientale delle macchine agricole. È stato questo un tema centrale, e pienamente coerente con una manifestazione come Agrilevante, del secondo workshop sull’innovazione nella meccanica e nell’impiantistica applicate ai biosistemi agro-alimentari e forestali.

10 ottobre 2019

Colture e mezzi tecnici innovativi per dare futuro alle imprese mediterranee

I seminari di Itabia, Chimica Verde Bionet e Federcanapa sulle filiere agroindustriali aprono la sesta edizione di Agrilevante alla fiera di Bari. Avocado, mango e piccoli frutti come lamponi e mirtilli possono trovare efficace sviluppo nelle regioni italiane.

10 ottobre 2019

Agrilevante: tecnologie innovative per alimenti di qualità

La crescente diffusione delle coltivazioni specializzate, conseguente a un profondo cambiamento negli stili alimentari, sta creando una nuova domanda di macchine agricole dedicate proprio alle colture di alta qualità. L’evoluzione della dieta e degli orientamenti colturali – sostiene il presidente della Regione Puglia Emiliano – rappresenta un’indicazione strategica anche ai fini della predisposizione del nuovo piano di sviluppo rurale.

9 ottobre 2019

Agrilevante, verso un'edizione da record

Dal 10 al 13 ottobre la Fiera del Levante ospita la sesta edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale dedicata alle macchine e alle tecnologie per l’agricoltura, che conferma un successo crescente. Con lo spostamento della fiera SIMA di Parigi negli anni pari, Agrilevante si troverà ad essere, negli anni dispari, l’unica rassegna dedicata alle filiere agricole del Mediterraneo

7 ottobre 2019

Agrilevante: Bari capitale agricola del Mediterraneo

Si tiene dal 10 al 13 ottobre, nel quartiere fieristico del capoluogo pugliese, la sesta edizione di Agrilevante, la rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per le filiere agricole del Mediterraneo. Più di 80 mila i visitatori attesi, oltre 350 le aziende espositrici. Tra le novità, il salone zootecnico con la mostra di 500 capi di allevamento appartenenti a razze selezionate.

4 ottobre 2019

Agrilevante 2019, gli approfondimenti tematici

Dal 10 al 13 ottobre Agrilevante offre agli operatori del settore un fitto calendario di incontri di approfondimento su una vasta rosa di tematiche salienti per l'agricoltura del Mezzogiorno e dell'intera area mediterranea. In evidenza non solo i temi economico-politici, ma anche quelli di natura più tecnica, sulle colture dell’area mediterranea, sull’impiantistica, sul benessere animale e sulle prospettive occupazionali del comparto agro-meccanico.

3 ottobre 2019

Gardening, multifunzionalità e agricoltura amatoriale: gli “spazi verdi” di Agrilevante

La rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo (Bari 10-13 ottobre) prevede una vasta area all’interno del Padiglione 20 e altri presidi per le attività di giardinaggio e gestione del verde. Oltre alla mostra dei macchinari, in primo piano gli incontri tecnici e divulgativi promossi da FederUnacoma, Proimoverde-BioHabitat e Informatore Agrario.

2 ottobre 2019

Agrilevante: sfidare il mercato con le innovazioni tecnologiche

L'innovazione è il tema forte di Agrilevante, la rassegna delle macchine e delle tecnologie per l'agricoltura del Mediterraneo, che si svolge a Bari dal 10 al 13 ottobre e che vede presenti tutte le maggiori case costruttrici e un elevato numero di imprese di dimensioni medie e piccole ma altamente specializzate e in grado di produrre innovazione.

9 agosto 2019

Agrilevante 2019: la novità del salone zootenico

Un'ampia sezione dedicata alle razze d'allevamento autoctone e alle tecnologie per la gestione delle stalle e del foraggio caratterizza l'edizione 2019 della rassegna internazionale che si svolge a Bari dal 10 al 13 ottobre prossimo. Oltre 500 i capi bovini, equini ed ovi-caprini esposti alla rassegna, come esempio della ricca biodiversità zootecnica del Mezzogiorno.

9 agosto 2019

Biomasse ed economia circolare ad Agrilevante

Decarbonizzare l'economia è un passaggio cruciale per contrastare i cambiamenti climatici. L'agricoltura è il contesto ottimale per mettere in pratica i principi dell'economia circolare, attivando colture e filiere innovative e minimizzando gli impatti sugli agro-ecosistemi. Il ruolo centrale della meccanizzazione.

26 luglio 2019

Agrilevante by EIMA, un "brand" per l'agricoltura del Mediterraneo

Si svolge alla fiera di Bari dal 10 al 13 ottobre la rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per le filiere agricole. Organizzata da FederUnacoma, la rassegna presenta un'ampia gamma di soluzioni tecnologiche e si rivolge al pubblico degli agricoltori, dei tecnici della meccanizzazione e degli operatori esteri, presenti con delegazioni da …Paesi organizzate in collaborazione con l'Agenzia ICE.

4 luglio 2019

Agrilevante 2019, un appuntamento per gli operatori tunisini

Presentata a Tunisi la rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per l'agricoltura, che si tiene alla Fiera di Bari dal 10 al 13 ottobre prossimo. Attesi numerosi imprenditori e operatori economici dal Paese nordafricano, che esprime una domanda crescente di meccanizzazione agricola e che rappresenta un interessante partner commerciale per le industrie italiane, che nel Paese esportano macchinario per un valore di circa 40 milioni di euro.

11 giugno 2019

Agrilevante: una "tradizione" per gli operatori agricoli greci

La rassegna internazionale della meccanica agricola, che si tiene a Bari dal 10 al 13 ottobre prossimo, offre le migliori tecnologie per le regioni del Mediterraneo, con un'ampia rosa di macchine ed attrezzature all'avanguardia per la viticoltura, l'orticoltura, le produzioni olivicole, cerealicole e zootecniche dei Paesi che affacciano sul bacino. Attesa una presenza significativa di operatori greci, che nella scorsa edizione hanno raggiunto quota 380, e che quest'anno si prevedono in aumento anche grazie alla progressiva ripresa del mercato dei mezzi meccanici nelle regioni elleniche.

15 maggio 2019

Agrilevante ed EIMA: la meccanica agricola guarda agli operatori serbi

Presentata a Novi Sad l'edizione 2019 di Agrilevante, la rassegna specializzata nelle tecnologie per l'agricoltura che si terrà dal 10 al 13 ottobre prossimo a Bari. Attesi numerosi operatori economici serbi, per un evento fieristico che si rivolge alle produzioni e alle tipologie di aziende tipiche dell'area mediterranea. Presenza consolidata, quella serba, anche ad EIMA International, la grande rassegna della meccanizzazione che si terrà alla fiera di Bologna nel novembre 2020. Il ruolo dell'ICE Agenzia per rafforzare la cooperazione tra Italia e Serbia nel settore della meccanica agricola.

29 marzo 2019

Agrilevante: nuovi partner e spazio alla zootecnia

Presentata questa mattina a Bastia Umbra, nell'ambito della rassegna internazionale AgriUmbria, l'edizione 2019 di Agrilevante, l'esposizione dedicata alle macchine e alle innovazioni tecnologiche per l'agricoltura che si terrà presso la Fiera di Bari dal 10 al 13 ottobre. L'evento - organizzato dalla Federazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma in collaborazione con l'Ente Nuova Fiera del Levante e giunto alla sua sesta edizione biennale - vede coinvolte quest'anno anche UmbriaFiere e l'Associazione Italiana Allevatori per la realizzazione di una nuova sezione dedicata agli animali d'allevamento.

5 marzo 2019

Agrilevante, una risorsa per l'agricoltura mediterranea

Presentata a Bari l'edizione 2019 della rassegna delle tecnologie e delle macchine per l'agricoltura, che si tiene nel quartiere fieristico barese dal 10 al 13 ottobre prossimo. Numeri in crescita e una nuova sezione dedicata alla zootecnia, con la mostra di razze pregiate di bovini, equini ed ovicaprini, caratterizzano la rassegna, organizzata da FederUnacoma e Nuova Fiera del Levante con il sostegno dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia. Agrilevante si conferma punto di riferimento per operatori dell'intera area mediterranea, ma anche dell'Africa Sub-sahariana e di alcune regioni asiatiche.

Archivio COMUNICATI